Il ritorno a casa: una fase del processo migratorio da modellare

27/02/2025 (UTC/GMT + 2)

11:00 - Spagna / Francia / Italia
11:00 - Algeria / Marocco / Niger
10:00 - Costa d'Avorio / Guinea / Mali / Mauritania / Senegal


Unitevi a noi per il quarto e ultimo webinar della nostra serie sui problemi e le sfide del ritorno nel paese di origine

Sebbene il ritorno al Paese d'origine sia oggi considerato una leva strategica nelle politiche migratorie, esso solleva una serie di sfide nella sua attuazione: in quali circostanze vengono effettuati questi ritorni e quale può essere l'impatto sulle persone interessate? Qual è la posizione degli attori che sostengono le persone in movimento su questo tema nelle varie fasi del processo migratorio? Come viene percepito il ritorno dalle comunità del Paese d'origine?

Nel corso di questa serie, esamineremo queste domande, con l'aiuto di testimonianze personali ed esperienze condivise sul campo in vari Paesi dell'Africa occidentale, del Nord Africa e dell'Europa meridionale.

Nei primi tre webinar abbiamo parlato del ruolo del rimpatrio nell'agenda politica europea, di cosa significa in termini pratici per i Paesi interessati e abbiamo scoperto esperienze concrete di sostegno al rimpatrio e alla reintegrazione. Abbiamo anche discusso l'impatto del rimpatrio sulla salute mentale delle persone interessate e il ruolo della comunità di origine.

In questa sessione finale della nostra serie di webinar, esamineremo i modi pratici per fornire un migliore supporto alle persone che tornano a casa, in ogni fase.

Questa serie di webinar è rivolta alle organizzazioni della società civile, alle persone in movimento, alle organizzazioni internazionali, ai ricercatori, agli studenti e a tutti coloro che sono interessati ai temi della mobilità umana.




Iscrizione al webinar

Compila tutti i campi per registrarti. Riceverai un'email di promemoria poche ore prima dell'evento.